Draghi dal punto di vista cognitivo è un comunicatore concreto, un #achiever che sa comunicare in modo pragmatico ed essenziale. Non a caso utilizza in prevalenza citazioni e formule. I riferimenti sono spesso più storici che di attualità. Ma il meglio in tema di comunicazione lo dà quando è di fronte ai giornalisti, quando sa annichilirli con […]
Body language e successo
“Posso dirvi una cosa… State giocando la finale degli europei… Che faccia avete? Avete paura?” La nazionale di volley aveva la faccia sbagliata e il c.t. De Giorgi l’ha urlato in un time out del secondo set: «Siamo in partita, di che cosa avete paura?»Il viso è la parte più importante del #bodylanguage , trasmette e comunica […]
Da Mancini alla Nazionale Italiana una cultura di successo
La differenza tra l’Italia e l’Inghilterra è la dimensione sviluppata dagli allenatori – i Leader – di queste due squadre che ne plasmano come in tutte le organizzazioni e le aziende la cultura. L’Italia è senza dubbio una famiglia, dove tutti sono uguali anche se non sono eccezionali, sanno interpretare il loro ruolo e la […]
Il discorso di Greta Thunberg
Il discorso di Greta Thunberg all’Onu è uno splendido esempio di #comunicazioneemozionale e di oralità digitale. L’enfasi e la partecipazione dimostrate insieme alla formula ripetuta tre volte #comeosate sono destinate a diventare virali per lungo tempo. Inoltre Greta ha saputo attuare un #cambiamento importante sostenuta da una #visione e dei #valori in cui moltissimi si […]
Presentazione del libro La comunicazione emozionale. Storytelling, approcci cognitivi e social media
Il 30 maggio a Copernico Centrale (Milano), si è svolta la presentazione del libro “La comunicazione emozionale. Storytelling, approcci cognitivi e social media” con l’autore Doriano Marangon. Attraverso il dialogo con Marco Planzi, è emersa l’importanza di sviluppare il proprio Personal Soft Power per riuscire a influenzare persone e organizzazioni: grazie all’utilizzo di uno stile comunicativo emozionale e alla capacità di saperci […]
L’oralità digitale: quando la forma prevale sul contenuto
Nella tabella ho riepilogato un confronto tra i quattro leader di partiti dei quali abbiamo analizzato la capacità di comunicazione, evidenziando i singoli elementi connessi con l’oralità nonché quella che ho definito oralità digitale, composta dalla capacità tipica dei social network di abbinare con immediatezza scrittura e immagini, e connessa a questa la capacità verbo-motoria, tipica dell’oralità […]